DISEGNARECON - Strumenti digitali per la modellazione d'Architettura
A cura di Simone Garagnani e Roberto Mingucci
La conoscenza del progetto d’architettura, sia per quanto riguarda la realizzazione di nuovi interventi sia per la conservazione o la trasformazione del patrimonio esistente, si avvale oggi di raffinati e potenti strumenti informatici di rappresentazione, che tuttavia stentano ancora a coniugarsi adeguatamente con la cultura architettonica e con la tecnologia edilizia. Il numero 7 - anno quarto - della rivista DISEGNARECON intende fornire una vasta gamma di contributi che intendono esplorare, attraverso i modelli digitali, il rapporto esistente tra la analitica ed esaustiva conoscenza del costruito (o del costruibile) e gli strumenti informativi in grado di documentarne tutti i vari aspetti. Particolare attenzioneè stata posta nell'approccio al Building Information Modeling.
The great gig in the sky
Nella giornata di ieri abbiamo volato con un paio di micro-droni su Palazzo d'Accursio, a Bologna, in collaborazione con Eye-Sky. Le decine di foto aeree di prossimità realizzate serviranno a verificare l'esattezza del modello digitale realizzato presso il Silab e successivamente stampato con tecnica Zprint per ottenere una maquette fisica a tutt'oggi esposta nelle sale della sede comunale.

La stampa locale ha dato risalto alla notizia in queste pagine. L'MD4-200, utilizzato per le riprese panoramiche e nadirali in quota si è dimostrato versatile e di agevole utilizzo, nonostante io nutra non pochi dubbi sul possibile utilizzo del micro-UAV per l'impiego di tecniche fotogrammetriche basate su algoritmi di bundle adjustment.


Vantaggi e limiti del modello LEED come strumento di qualità per il progetto in Italia
Dal 14 aprile di quest'anno è possibile anche nel nostro Paese utilizzare LEED Italia 2009, il sistema statunitense di certificazione "Leadership in Energy and Environmental Design" che assegna un riconoscimento alle performance virtuose degli edifici, giungendo all'attribuzione della classe "Platinum" alle eccellenze, come è accaduto per il Liljeholmstorget a Stoccolma, primo centro commerciale in Europa ad aver raggiunto la prestigiosa valutazione come risultato degli sforzi dei progettisti dello studio Equator Stockholm AB.
Il sistema LEED tuttavia presenta ancora diverse criticità, soprattutto per quella che potrebbe essere la sua applicazione al patrimonio edilizio del nostro Paese, dove valutare il comportamento degli edifici esistenti da ristrutturare o andare oltre alle speculazioni progettuali certificando le modalità costruttive in opera, non sembrano ancora obiettivi alla portata del metodo, seppure esso abbia costituito un passo importante verso l'attenzione che i progettisti debbono porre sui temi della sostenibilità.
L'articolo di Simone Garagnani continua sulla e-zine n. 9 di Ingegneri, a breve online, interamente dedicata al tema delle rinnovabili e della sostenibilità in edilizia.
Certificazione energetica degli edifici: piano piano arriviamo...
Questo articolo è stato rimosso su richiesta della fonte.
Metti un quartiere nel motore!
Il mese scorso, l'azienda produttrice di software svizzera Procedural ha ufficialmente rilasciato CityEngine, un sofisticato sistema di creazione procedurale di interi scenari urbani in tre dimensioni. Il pacchetto sembra davvero interessante, dal momento che generare modelli 3D in dettaglio di città richiederebbe veramente molto tempo e CityEngine promette una stesura veloce di pattern e script in grado poi di replicarsi e portare ad un risultato apprezzabile in molto meno tempo rispetto all'approccio standard.
Anche se difficilmente i tecnici odierni possono aver a che fare con problematiche di urbanistica di fondazione, CityEngine è uno strumento interessante per il pre-planning o la simulazione di scenari urbani più o meno complessi.Pare infatti che il core del programma sia stato sviluppato dalle esigenze nate per la simulazione della Roma imperiale, obiettivo di ricerca di un o dei fondatori di Procedural, e circolante nell'orbita dell'ETH di Zurigo.
Giudizio: molto ma molto interessante.
Info
Dal 2004 questo piccolo angolo di rete raccoglie gli interessi di ricerca e i lavori di sperimentazione digitale di Simone Garagnani in materia di cultura geek, ma soprattutto di Building Information Modeling, rilievi digitali ad alta risoluzione e computer graphics legata al mondo dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. TC Project, è presente anche sul social network Facebook.
Welcome to these pages that host since 2004 Simone Garagnani's personal blog, a collection of nerd notes and geek experiences focused sometimes on Building Information Modeling, terrestrial laser scanning, digital photogrammetry and computer graphics applied to the AEC world. The TC Project is also available on Facebook.
Segui le attività in TC Project: Registrazione
Follow TC Project activities: Registration/login
Ultimi commenti
SiliconSimon (Cray-1 - The home…): If someone is interested in my little Cray’s files, please PM me since I do not often read comments o…SiliconSimon (Cray-1 - The home…): Of course Mike, I sent you a PM!
Robert (Cray-1 - The home…): If it’s possible, I would love to get the files from you for this project. I have a Cray-1 chip sitti…
Mike (Cray-1 - The home…): Are the files still available?
MojaMonkey (SGI VW540 @ TC La…): Hi Simon? This is a long shot but I was wondering if you have a copy of the SGI drivers required to…
Walter (Cray-1 - The home…): Could I get a copy of the plans (in English)?