Ancora una volta è Classico vs. Moderno
Alla domanda se abbia importanza una educazione classico-umanistica per essere in grado di determinare nuovi possibili scenari di architettura nell'era digitale, Marcos Novak, il promotore dell'architettura liquida risponde:
Pozzo di Palazzo d'Accursio, Bologna - Modello e render di S. Garagnani (2007)
"La divisione fra classico-umanistica e nuovo-radicale è falsa. Ci sono momenti nella storia in cui ciò che ora consideriamo classico era considerato visionario tanto quanto quello di cui stiamo parlando. C'è bisogno di una educazione umanisitica per conoscere Giordano Bruno, ma Bruno era considerato così radicale per i suoi tempi che fu mandato al rogo in Campo dei Fiori. Quello che un'educazione classica ti può dare è un contesto e una prospettiva. Le idee appaiono come pietre che rimbalzano sull'acqua con un intervallo di decenni o secoli. Un precursore di qualche idea può venire fuori dallo spazio e dal tempo, e le similitudini fra concetti possono essere impressionanti. Nel 14° secolo il compositore e teorico Johannes Cicconia scrisse che il succo del problema della musica è lo scontro fra il discreto e il continuo, o quello che chiameremo fra numero intero e numero naturale, o determinismo e caso con le parole di John Cage. L'intera nozione di design algoritmico è già contenuta nell'architettura classica, dove un sistema regolato di relazioni definisce il tempio nella sua interezza e nei suoi più piccoli dettagli, in modo tale che cambiando l'ordine o il raggio di una colonna si verifica un effetto come di fremito d'acqua che coinvolge l'intero edificio; ciò si verifica allo stesso modo in cui il variare di un valore in una cellula si propaga a tutte le cellule a lei interconnesse. Per cui la risposta è sì."
Tuberi CAD.
Dietro la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, vi fu una tecnologia ed una infrastruttura comunicativa che vide il Brunelleschi impegnato in prima persona nel trasmettere a committenti e maestranze le sue idee, con strumenti non proprio ortodossi...
Dicotomie
Viviamo in un mondo dicotomizzato, separato da profondi fossati ideologici.
Bianca o nera, ogni forma di espressione risente di divisioni tra fazioni di sostenitori di una via piuttosto che di un'altra.
In questi tempi, dove si parla estensivamente di "globalizzazione delle masse", per rifarmi ad un gioco di parole con gli scritti di Mosse, ritengo noi tutti essere ben lungi da una comunione di intenti e punti di vista, anche e soprattutto parlando di architettura.
Sim...sala...BIM!
La politica commerciale di Autodesk non è chiarissima. I loro sales manager invitano i professionisti affezionati da anni ad AutoCAD a migrare verso prodotti più verticali come Revit, che con il suo approccio BIM (Building Information Modeling) rappresenta un modo nuovo di concepire in maniera parametrica il flusso di lavoro in edilizia. Tuttavia le "menti pensanti" californiane hanno deciso di riscrivere per il 90% il codice di AutoCAD per lanciare una release 2007 piena di novità e sorprese.
I mattoni digitali per i progettisti del futuro.
La Fornace Sant'Anselmo e Autodesk, rendono disponibile una ricca libreria di mattoni "facciavista" e in "pasta molle" per la resa fotorealistica dei modelli 3D. Il mondo della produzione "reale" si avvicina definitivamente alla tecnologia informatica, riconoscendola come strumento effettivo ed efficace nella realizzazione dell'opera architettonica.
Info
Dal 2004 questo piccolo angolo di rete raccoglie gli interessi di ricerca e i lavori di sperimentazione digitale di Simone Garagnani in materia di cultura geek, ma soprattutto di Building Information Modeling, rilievi digitali ad alta risoluzione e computer graphics legata al mondo dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. TC Project, è presente anche sul social network Facebook.
Welcome to these pages that host since 2004 Simone Garagnani's personal blog, a collection of nerd notes and geek experiences focused sometimes on Building Information Modeling, terrestrial laser scanning, digital photogrammetry and computer graphics applied to the AEC world. The TC Project is also available on Facebook.
Segui le attività in TC Project: Registrazione
Follow TC Project activities: Registration/login
Ultimi commenti
SiliconSimon (Cray-1 - The home…): If someone is interested in my little Cray’s files, please PM me since I do not often read comments o…SiliconSimon (Cray-1 - The home…): Of course Mike, I sent you a PM!
Robert (Cray-1 - The home…): If it’s possible, I would love to get the files from you for this project. I have a Cray-1 chip sitti…
Mike (Cray-1 - The home…): Are the files still available?
MojaMonkey (SGI VW540 @ TC La…): Hi Simon? This is a long shot but I was wondering if you have a copy of the SGI drivers required to…
Walter (Cray-1 - The home…): Could I get a copy of the plans (in English)?